ESTE Parole d'Autore 2025

Torna la rassegna estiva “ESTE Parole d’Autore”

Dopo il successo della prima edizione, ogni mercoledì dal 4 giugno al 16 luglio torna "ESTE Parole d'Autore", la rassegna che porta nella nostra città gli autori di maggior rilievo del panorama letterario nazionale.

L’estate letteraria atestina riparte alla grande con la seconda edizione di ESTE Parole d’Autore!
Promossa dal Comune di Este e organizzata da Cuore di Carta, con la direzione artistica di Bruna Coscia, quest’anno la rassegna si articolerà in sette appuntamenti gratuiti che si terranno nel Chiostro di San Francesco (Ex Collegio Vescovile). Ecco il programma completo.

ESTE Parole d'Autore 2025

Di seguito le sinossi dei libri protagonisti della seconda edizione di “ESTE Parole d’Autore”:

  • “Prove tecniche di estinzione” di Mario Tozzi, un invito a ripensare il posto  dell’uomo tra i viventi e a fare pace con l’Italia del dissesto idrogeologico, del turismo incontrollato e del consumo di suolo che non risparmia nemmeno i ghiacciai;
  • “La geografia del danno” di Andrea De Carlo, ricostruzione delle vicende avventurose e drammatiche della famiglia dell’autore emigrata dall’Italia al Cile e dalla Sicilia alla Tunisia a inizio ‘900 in cerca di fortuna;
  • “La fine dell’impero americano” di Alan Friedman, il racconto racconta la parabola fulminea di un “impero” che dura da poco più di 80 anni e dei gravi errori delle sue amministrazioni, da Franklin Delano Roosevelt a John F. Kennedy a Joe Biden.
  • “L’età dello sballo” di Laura Pigozzi, una via nuova per comprendere e disinnescare le dipendenze di droghe e psicofarmaci tra i giovani intrecciano risultati delle neuroscienze con gli studi di epigenetica.
  • “Poveri Cristi” di Ascanio Celestini”, un’armonia riflessioni sulle ragioni più profonde dell’esistenza che evidenzia  i prodigi della solidarietà tra gli umili che animano i margini delle nostre metropoli;
  • “Che spettacolo è la vita. La mia storia” di Roby Facchinetti, la. biografia del cantante. dall’infanzia nella valle di Astino alla famiglia costruita con l’adorata Giovanna, dai primi amori dell’adolescenza ai tour mondiali con i Pooh;
  • “Il cielo su Via Padova” di Daria Colombo, una testimonianza di come i pregiudizi possano essere sostituiti da nuove prospettive, a patto di mettere da parte la paura e e guardare al futuro con fiducia.

 

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!