Marcello Veneziani Este

Marcello Veneziani presenta “Scontenti” e “La Cappa” a Este

Lunedì 13 marzo alle 20:30 lo scrittore, filosofo e giornalista Marcello Veneziani presenterà il suo ultimi due libri, “Scontenti” e “La Cappa” all’Istituto Manfredini di Este, Marcello Veneziani, in una serata organizzata dall’associazione culturale Hostaria Leteraria.

 

Scrittore, direttore di riviste e commentatore Rai , Marcello Veneziani è uno dei personaggi di spicco del panorama della letteratura filosofica e politica italiana, che negli anni ha analizzato e approfondito in un gran numero di saggi pubblicati con le più importanti case editrici nazioni, da Laterza a Mondadori.
Dopo l’incontro del mese scorso con il maestro dell’avventura Marco Buticchi, l’associazione culturale Hostaria Leteraria e il nostro staff vi attendono lunedì 13 marzo alle 20:30 all’istinto Manfredini per una doppia presentazione delle sue due opere più recenti: “Scontenti” e “La Cappa”.

Le tematiche dei due libri, editi da Marsilio, sono strettamente interconnesse l’una con l’altra, come si evince dalle sinossi.

«Non è la rabbia né l’odio e nemmeno il narcisismo, come invece si sente ripetere, la molla che spinge verso un atteggiamento negativo e ribelle, ma qualcosa di più profondo che li precede. Si tratta di uno stato d’animo personale ed epocale, che solo dopo muta in protesta e in rancore: la scontentezza. A lungo il potere ha puntato sulla rassegnazione, sull’accontentarsi delle persone. Poi è passato a veicolare l’insoddisfazione permanente, la voglia di essere, fare e avere altro, per asservirci tramite i consumi e renderci dipendenti. Scontenti non vuol dire infelici, malinconici o inquieti. Esistono trattati e una vasta letteratura sull’infelicità, mentre poco o nulla si è scritto dello scontento. Per comprendere da dove nasce e dove conduce, indagandone ragioni, forme bocchi, l’autore compie un viaggio nel malessere che ci corrode, ci fa sentire continuamente inappagati e così arricchisce la fabbrica dei desideri. Ne individua le radici in Occidente e in particolare in Italia, esplora i vari ambiti in cui si esprime lo scontento, analizza errori e responsabilità di quanti, spingendo a immaginare sempre nuovi altrove che sollevano da ogni responsabilità, hanno finito per ignorare la realtà, che oggi però presenta il conto. Lo scontento è una fiamma che ci arde dentro, brucia e illumina, ci divora e ci fa vivi. Il mondo si regge su chi accetta la sorte ma cammina sulle gambe degli scontenti».

Marcello Veneziani Este

“Una cappa avvolge il mondo e toglie visione e respiro. Siamo scivolati dalla società aperta alla società coperta, ingabbiati in un sistema globalitario che ci controlla e corregge ogni cosa: la natura, i sessi, la salute, la storia, la lingua, il pensiero, la religione. Bioliberista fino alla morte, ma in un regime di sorveglianza totale. Intanto si profila la Grande Mutazione: il passato sparisce, tramonta ogni civiltà; svaniscono i luoghi, compresi quelli di lavoro, in una società delocalizzata, senza territorio.
La schiavitù prosegue a domicilio, con l’home working. Perdendo il mondo ripieghi su te stesso, in un selfie permanente; la Cappa favorisce il narcisismo solitario e patologico di massa. Per bucare la cappa asfissiante che opprime la mente e il mondo è necessario munirsi di una spada speciale». 

Marcello Veneziani Este

La presentazione si terrà come di consueto nell’auditorium di Ca’ Pesaro, la magnifica villa storica situata appena fuori dal centro storico di Este adibita oggi a sede del Centro di Formazione Professionale “Manfredini”, e sarà preceduto da un buffet alle 19:30, per partecipare al quale è necessario prenotare entro il 9 marzo contattando il 349 3151655..