
07 Giu “Libri da Gustare 2022”: torna la storica rassegna di Montegrotto Terme
Dopo due anni di pausa forzata causa pandemia torna “Libri da Gustare”, la storica rassegna di Montegrotto Terme che unisce lettura e convivialità nel chiostro del Museo del Termalismo antico e del territorio.
Per sedici anni la rassegna “Libri da Gustare in Giardino” ha portato nei più begli hotel di Montegrotto Terme numerosi grandi nomi del panorama letterario italiano, tra cui Arrigo Cipriani, Federico Moccia, Alessia Gazzola e nel 2019 Stefania Auci.
Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, l’iniziativa è pronta a tornare con un nuova versione: “Libri da Gustare 2022”, un ciclo di quattro incontri previsti nei giovedì (e un mercoledì) di giugno durante i quali lo scrittore e drammaturgo atestino Giancarlo Marinelli dialogherà con gli autori nel chiostro del Museo del Termalismo antico e del territorio, dove al termine di ogni serata si terrà anche un piccolo momento convivale con buffet.
Ecco il calendario degli incontri:
- Giovedì 9 giugno ore 21:00: Pacifico, musicista e cantautore tra i più stimati e premiati, presenta “Io e la mia famiglia di barbari”, un romanzo delicato e intimo in cui racconta l’epopea della sua famiglia allargata, i “Campanici”, emigrati a Milano in cerca di lavoro.
- Giovedì 16 giugno ore 21:00: Anna Dalton, scrittrice italo-irlandese con già una trilogia di successo all’attivo, presenta “Le tre figlie”, la storia di tre sorelle che dopo anni devono tornare a Villa Fiorita, la casa della loro infanzia, per aiutare la madre Dalia a scrivere una biografia della famiglia.
- Mercoledì 22 giugno ore 21:00: Sandra Bonzi, celebre giornalista televisiva e cinematografica, presenta “Nove giorni e mezzo”, una commedia nera in cui Elena, una giornalista, prova a tenere insieme non solo i pezzi dei corpi ma anche un lavoro che cambia velocemente e una famiglia che si sta disgregando.
- Giovedì 30 giugno ore 21:00: Giancarlo Marinelli, in veste di autore per l’ultima serata, presenta “11”, un romanzo seduttivo, epico e potente sull’intreccio delle vite di alcuni cittadini newyorkesi all’alba di uno dei più tragici eventi della storia contemporanea.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!