Festa della Donna Libri

Festa della Donna – Libri al femminile per celebrare le donne di tutto il mondo

Siamo ormai prossimi all’8 marzo, la Festa della Donna che riunisce tutto il mondo per celebrare l’importanza delle donne nella nostra società, e come di consueto noi lo facciamo attraverso i libri, suggerendovi alcune delle più belle pubblicazioni femminili uscite di recente.

 

Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai.

È con queste parole della grande scrittrice Oriana Fallaci che ci piace pensare alla femminilità in tutte le sue infinite e magnifiche sfaccettature, specialmente in occasione dell’imminente Festa della Donna, stabilita l’8 marzo 1977 dall’ONU come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. A modo nostro anche noi vogliamo omaggiare il genere femminile, e quale modo migliore per farlo se non attraverso i libri di scrittrici che raccontano, ognuna in modo differente, l’infinita delicatezza e l’emozionante mistero dell’essere donna?

 

I magnifici anni ’30 di Neripozza

Festa della Donna Libri

La casa editrice veneta ci ha regalato in quest’ultimo periodo moltissimi romanzi degni di nota per la fama delle loro autrici o per la bellezza della trama che li caratterizza, come questi che abbiamo selezionato per voi:
• “Via col vento” di Margaret Mitchell, la nuova versione integrale con traduzione aggiornata del libro sudista che nel 1936 vendette un milione di copie negli USA, nel 1937 si aggiudicò il Premio Pulitzer e nel 1939 diventò il più grande successo della storia del cinema americano conquistando poi i lettori di tutto il mondo grazie ad una narrazione ricca di colpi di scena con una protagonista del tutto anticonvezionale , la viziata e volubile ereditiera Scarlett O’Hara;
• “La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier, l’acclamata scrittrice de “La ragazza con l’orecchino di perla” che ritorna dopo un ventennio sul panorama letterario con l’appassionante vicenda di Violet Speedweel, una donna alla ricerca della propria libertà nell’Inghilterra degli anni ’30 che scoprirà nell’arte del ricamo non solo una grande passione che l’aiuterà a trovare il coraggio di sfidare le convenzioni e i pregiudizi del proprio tempo;
• “Casa Tyneford” di Natasha Solomons, una struggente storia d’amore sullo sfondo di un’Europa attraversata dalla violenza della Seconda Guerra Mondiale che vede la giovane ebrea Elisa Landau costretta a lasciare la propria casa e la propria famiglia a Vienna per andare a lavorare come domestica nell’immensa e sperduta magione inglese di Tyneford House, dove imparerà a far fronte alla solitudine forte della speranza di una rinnovata felicità che prima o poi arriverà.

 

L’intramontabile fascino dell’Oriente

Festa della Donna Libri

Per chi, come noi, è sempre stato attratto dall’esotismo del Paese del Sol Levante senza purtroppo aver mai avuto occasione di visitarlo, ecco alcuni titoli da non perdere:
• “Quello che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina (Piemme Editore), uno straordinario caso editoriale venduto in oltre 20 Paesi che racconta una delicata storia di resilienza ambientata nel bellissimo giardino di Bell Gardia, nel nord-est del Giappone, che ci svela che non c’è magia più grande della realtà su cui fare affidamento quando la vita ci pone di fronte a tragedie come la morte o a eventi ineluttabili come lo tsunami dell’11 marzo 2011;
• “La donna con il kimono bianco” di Ana Johns (Tre60 Editore), un romanzo intenso e vivo che unisce il Giappone e degli anni ’50 con quello di oggi attraverso il legame tra due donne, lentante parenti, che lottano ognuna per trovare il proprio equilibrio, ciò che Buddha definiva la via di mezzo, tra i propri doveri familiari e la ricerca della propria felicità;
• “Mulan. La leggenda di una donna guerriera” di Wu Faye-Linn (HarperCollins Italia), la nuovissima edizione del mito cinese che ha ispirato il nuovo adattamento live action della Disney  al cinema dal prossimo 26 marzo e che continua a essere un grande esempio di coraggio e determinazione per tutte le generazioni.

 

Il femminismo raccontato alle nuove generazioni

Festa della Donna Libri

Da sempre i libri sono il mondo migliore per tramandare concetti tra persone di età differenti e condividere ideali sempre validi nonostante il trascorrere del tempo,  come quelli contenuti in questi libri che consigliamo alle nostre lettrici più giovani:
• “Bastava chiedere! Dieci storie di femminismo quotidiano” di Emma (Editori Laterza), ultima opera  della blogger, fumettista e ingegnera informatica francese da 100.000 milioni di copie vendute nel mondo che aiuterà ogni ragazza a scoprirsi femminista a modo proprio;
• “Se lo dice lei! Citazioni memorabili di grandi donne” di Sarah Rossi (Einaudi Ragazzi), una raccolta di cinquanta intensi ritratti di donne di tutti i tempi, da Frida Kahlo a Michela Murgia, da Emily Dickinson a Malala, per celebrarne l’ironia, l’intelligenza e la forza;
• “Fazzoletti Rossi” di Roberta Marasco (Il Battello a Vapore), una commovente storia di come l’amicizia adolescenziale può aiutare ad accettare sé stesse, le proprie mancanze e le proprie diversità, perché la solidarietà femminile alla fine è più forte di ogni differenza.

Questi naturalmente sono solo alcune delle numerosissime proposte al femminile che potete trovare nelle nostre librerie, in aggiunta alle quali non possiamo non suggerirvi anche una delle numerose nuove edizioni del classico “Piccole Donne” di Louisa May Alcott, da gennaio disponibile anche in versione graphic novel edito da ElectaJunior, o il commovente romanzo “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (Edizioni E/O), di cui vi abbiamo già parlato nell’articolo che potete recuperare cliccando QUI.
Noi perciò vi aspettiamo per consigliarvi la lettura più adatta per ognuna di voi, augurandovi di cuore una felice Festa della Donna!