Estemporanea Este 2022

Arriva ESTEmporanea, la nuova rassegna letteraria estiva di Este

A luglio e agosto arriva ESTEmporanea, la rassegna letteraria del 2022 che porterà nel cortile della Biblioteca e in altre location di Este i grandi scrittori contemporanei tra cui Francesca Valente, Fulvio Ervas, Paolo Colagrande, Tiziano Scarpa e Jana Karšaiová.

 

L’estate è da sempre la stagione preferita dagli atestini per partecipare a presentazioni di libri e incontri con l’autore.
Dopo cinque edizioni della rassegna “Il Libro Immaginato”, quest’anno l’appuntamento si rinnova con la nuova rassegna letteraria ESTEmporanea, un ciclo di 9 appuntamenti tra luglio e agosto che porterà nel cortile della Biblioteca Civica di Este e in altri luoghi particolarmente significativi della nostra città alcuni importanti nomi del panorama letterario nazionale.

Alle classiche presentazioni dei libri si aggiungeranno anche reading con accompagnamento musicale, per creare un mix di suoni e scritture eminenti dell’attuale scena letteraria italiana: romanzo-memoir, saggio narrativo, poesia, graphic novel, forme eterogenee e virtuosamente ibride protagoniste di un iniziativa che propone quanto di più ricercato accade nella produzione editoriale contemporanea.
La rassegna è organizzata dal Comune di Este e curata da Stefano Spagnolo e Sandro Frizziero.

 

ESTEmporanea – Programma e ospiti della rassegna dell’estate 2022 a Este

 

  • mercoledì 6 luglio, ore 18:30 – cortile della Biblioteca Civica
    Fulvio Ervas presenta LA GIUSTIZIA NON È UNA PALLOTTOLA edito da Marcos Y Marcos, un giallo succoso, pieno di sole e calore umano che costituisce il nono capitolo dell’acclamata saga con protagonista l’ispettore Stucky ;
  • lunedì 11 luglio, ore 21:00 – cortile della Biblioteca Civica
    Paolo Colagrande presenta SALVARSI A VANVERA edito da Einaudi, un romanzo straripante d’intelligenza e di invenzioni che racconta il piano geniale di un pugno di ebrei padani per salvarsi la vita;
  • giovedì 21 luglio, ore 18:30 – cortile della Biblioteca Civica
    Francesco Targhetta / Freddie & Chiara Lee in LA COLPA AL CAPITALISMO reading sonorizzato tratto dall’omonimo libro edito da La Nave di Teseo, le cui poesie dissezionano con lingua asciutta, originale e precisa un sentimento sempre in bilico fra malinconica resa alla presunta modernità e resistenza;
  • giovedì 28 luglio, ore 18:30 – cortile della Biblioteca Civica
    Matteo Cavezzali presenta IL LABIRINTO DELLE NEBBIE edito da Mondadori, un libro che prende le mosse della realtà storica per toccare la pelle viscida di un luogo mitico e infernale dove la ricerca del mostro si trasforma in un intricato racconto di fantasmi attraversato da una sinistra ansia di giustizia;
  • mercoledì 3 agosto, ore 21:00 – cortile della Biblioteca Civica
    Tiziano Scarpa / Debora Petrina in LE COSE CHE SUCCEDONO DI NOTTE spettacolo di parole e musica che racconta di uomini, alberi, animali solitari che cercano l’amore, la verità, e trovano quello che si meritano, in un mix di storie spassose e drammatiche sempre sorprendenti e ispirate;
  • martedì 9 agosto, ore 21:00 –  cortile della Biblioteca Civica
    Eliana Albertini / Miguel Vila presentano ANCHE LE COSE HANNO BISOGNO edito da Rizzoli Lizard e FIORDILATTE edito da Canicola: il primo è un romanzo che mette in scena un personaggio affascinante e complesso, che interroga i lettori sulla propria capacità personale di capire gli altri; il secondo è un soft-thriller psicologico e grottesco sull’ossessione erotica e la dipendenza affettiva, ambientato nella provincia veneta più profonda.
  • mercoledì 17 agosto, ore 21:00 – cortile della Biblioteca Civica – evento speciale in collaborazione con il Premio Campiello
    Francesca Valente presenta ALTRO NULLA DA SEGNALARE edito da Einaudi – vincitrice del Premio Campiello Opera Prima, un testo raro, prodigioso, che racconta le storie struggenti dei «paz»: i pazienti – o i pazzi, direbbero i più – dei servizi psichiatrici nati subito dopo la chiusura dei manicomi: uomini e donne che si ritrovarono improvvisamente liberi nel mondo, o che nel mondo non sapevano più come abitare.
  • giovedì 25 agosto, ore 18:30 – cortile della Biblioteca Civica
    Jana Karšaiová presenta DIVORZIO DI VELLUTO edito da Feltrinelli, libro incluso tra i 12 candidato del Premio Strega 2022 che racconta della separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nella narrazione riverbera quelle tra Katarína e il marito Eugen, tra Viera e un paese per lei troppo stretto.
  • mercoledì 31 agosto, ore 21:00 – Villa Kunkler-Byron
    Sandro Frizziero & Stefano Spagnolo con il pianista Andrea Chinaglia in LAGUNA, LAGUNAE suoni e voci letterarie dalla laguna, un’immersione nelle acque letterarie – chiuse, ma aperte; come la paradossale Laguna zanzottiana – di alcuni fra i grandi scrittori del ‘900.

 

Tutti gli incontri saranno come sempre gratuiti e noi saremo presenti con i libri che potrete acquistare per farveli autografare degli autori, vi aspettiamo!