Apro l'anima e gli occhi Este

“Apro l’anima e gli occhi”: a Este un rassegna letteraria sul codice delle emozioni

A Este sta per iniziare “APRO L’ANIMA E GLI OCCHI – Il codice delle emozioni”, una nuova rassegna letteraria autunnale che intreccia poesia, musica e pensiero attraverso quattro incontri in due weekend.

L’autunno letterario atestino inizia alla grande con la nuova rassegna letteraria “APRO L’ANIMA E GLI OCCHI – Il codice delle emozioni”, organizzata dalla nostra libreria in collaborazione con il Comune di Este e il Patronato SS. Redentore.
I quattro incontri in programma, tutti a ingresso gratuito, vedranno la partecipazione grandi scrittori e artisti esperti conoscitori delle emozioni e della cura di sé. Ecco il programma completo:

Apro l'anima e gli occhi Este Programma

Di seguito maggiori dettagli sui singoli appuntamenti, per i quali è gradita PRENOTAZIONE QUI:

  • 5 ottobre, ore 21.00 – Chiostro delle Consolazioni
    Daniel Lumera – “Ti lascio andare. Come alleggerirsi da pensieri, ricordi e altri pesi invisibili per fare spazio alla vita” (Mondadori)
    Biologo naturalista e docente internazionale, fondatore di My Life Design e del Movimento Internazionale della Gentilezza. Un incontro per imparare a lasciar andare ciò che ci appesantisce, coltivando gentilezza, pace e armonia nella vita quotidiana.
  • 18 ottobre, ore 21.00 – Chiostro delle Consolazioni
    Alberto Penna – “Maschi che piangono poco” (Garzanti)
    Lo psicologo e autore affronta l’educazione emotiva maschile, mostrando come accettare le fragilità possa aiutare bambini, ragazzi e adulti a costruire una società più libera e consapevole.
  • 24 ottobre, ore 15.00 – Chiostro delle Consolazioni
    Duccio Demetrio – “Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé” (Raffaello Cortina Editore)
Un incontro in due tempi: Il tempo concettuale (il perché): la vita si cerca dentro di sé – tra ricordi, incontri e addii.
Il tempo esperienziale (il come): laboratorio autobiografico per imparare a raccontarsi, perché la scrittura ci aiuta a vivere.
Aprono l’incontro con musica e poesia: Marco Zungri (poeta e cantautore) e Cristiano Gallian (chitarra acustica)
  • 25 ottobre, ore 21.00 – Teatro dei Filodrammatici
    Francesco Tricarico – “Buonasera, io sono Tricarico”
    Cantautore e autore, in uno spettacolo teatrale/concerto accompagnato dal pianoforte di Michele Fazio. Un viaggio tra musica, poesia e colori, alla ricerca di senso e armonia anche nei momenti più complessi della vita.

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!